Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
Ciclamini per l’ANT
Dal weekend del 22 e 23 ottobre e fino a metà novembre, sarà possibile sostenere i progetti di prevenzione oncologica di Fondazione ANT
Riceviamo e volentieri pubblichiamo dall’ANT:
«Il fiore di ciclamino è da sempre il simbolo della prevenzione oncologica ANT. Dal weekend del 22 e 23 ottobre e fino a metà novembre, sarà possibile sostenere i progetti di prevenzione oncologica di Fondazione ANT grazie ai Ciclamini che i Volontari porteranno nelle piazze di tante città italiane. Le offerte raccolte contribuiranno a sostenere le oltre 20.000 visite di prevenzione che ogni anno ANT mette a disposizione della cittadinanza – più di 138.000 le persone a oggi visitate gratuitamente in 76 province italiane – e i progetti di sensibilizzazione ed educazione sanitaria pensati per i ragazzi delle scuole di vari ordini e grado.
Uno stile di vita sano e controlli medici periodici sono oggi l’arma più efficace contro l’insorgenza di tumori. ANT promuove la cultura della prevenzione con incontri divulgativi mirati all’informazione sui corretti comportamenti e con programmi dedicati alla diagnosi precoce di diverse patologie. Attraverso la prevenzione ci prendiamo cura della salute dei cittadini e del bene comune – commenta Raffaella Pannuti, presidente di Fondazione ANT – È un modo per salvaguardare il benessere, con un’attenzione anche alla tenuta dei costi sanitari, dove la gestione della malattia è ovviamente più costosa della prevenzione. I nostri programmi di prevenzione, possibili grazie alla raccolta fondi che mettiamo in atto, rende accessibili a tutti esami che altrimenti, come leggiamo dai dati Istat, molti cittadini non potrebbero sostenere.
Sono quattro i percorsi principali della prevenzione oncologica ANT: Melanoma, Tiroide, Mammella e Ginecologia. Il primo è dedicato all’individuazione del melanoma, un tumore che si sviluppa sulla cute, nelle mucose e nell’occhio e per cui la diagnosi tempestiva è particolarmente importante. Le visite dermatologiche – oltre 113.000 in 12 anni di attività – vengono effettuate da un medico specialista ANT con l’ausilio di un videodermatoscopio, strumento sofisticato per la diagnosi precoce delle lesioni sospette.
Dal 2009 è stato sviluppato il programma di ecografie gratuite dedicato alla tiroide che ha raggiunto già 40 province italiane con oltre 17.500 controlli ecografici. La diagnosi precoce di un eventuale nodulo tiroideo consente al paziente di intervenire, nel modo più adeguato e tempestivo possibile, con ulteriori indagini laboratoristiche, strumentali e bioptiche.
Particolare attenzione è posta da ANT al tema dei tumori femminili. Con il Progetto Donna, nato nel 2009, ANT offre gratuitamente visita ginecologica, PAP test, ecografia trans-vaginale e/o trans-addominale per la diagnosi tempestiva dei tumori della sfera ginecologica. Parallelamente si è sviluppato il Progetto Mammella per la diagnosi precoce delle neoplasie mammarie, a tutt’oggi la prima causa di morte oncologica nella popolazione femminile. Sono oltre 4.200 i controlli offerti da ANT in poco più di tre anni: per le donne under 45 sono disponibili visita, ecografia mammaria integrata da indagine DOBI; per le donne over 45 sono a disposizione visita, mammografia digitale ed ecografia mammaria.
Nel corso degli ultimi anni grande impulso è stato dato inoltre alle attività legate alla corretta alimentazione – incontri informativi e visite nutrizionali – nella convinzione che una dieta sana ed equilibrata rappresenti uno degli strumenti più importanti ed efficaci nella prevenzione primaria e nella terapia delle cosiddette malattie del benessere. Inoltre, in via sperimentale e nella sola sede di Bologna, è stato avviato anche il Progetto Cavo Orale: controlli clinici approfonditi dall’utilizzo di un moderno strumento, il VELscope VX, permettono di evidenziare, in modo non invasivo e in fase precoce, le lesioni sospette.
Sul fronte della sensibilizzazione ed educazione sanitaria, Fondazione ANT è particolarmente attiva, con un programma serrato di appuntamenti dedicati ai ragazzi: nel corso del passato anno scolastico i professionisti ANT hanno incontrato oltre 1.600 bambini di 9 e 10 anni con interventi in 88 classi di 8 regioni italiane. Attraverso lezioni tradizionali e momenti di gioco sono stati approfonditi argomenti legati alla salute e al benessere psico-fisico, con particolare attenzione alla cura della pelle, alla giusta esposizione al sole, alla corretta alimentazione, alla vita non sedentaria e a tutti i comportamenti preventivi che favoriscono una vita sana.
L’elenco completo delle piazze in cui trovare i Ciclamini ANT è disponibile al link http://www.ant.it/come-sostenerci/manifestazioni/ciclamini-ant/ oppure telefonando ai numeri della Fondazione.
Profilo Fondazione ANT
Nata nel 1978 per opera dell’oncologo Franco Pannuti, dal 1985 a oggi Fondazione ANT Italia ONLUS – la più ampia realtà non profit per l’assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e la prevenzione gratuite – ha curato oltre 116.000 persone in 10 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria – dato aggiornato a giugno 2016). Ogni giorno 4.000 persone vengono assistite nelle loro case da 20 équipe multi-disciplinari ANT che assicurano cure specialistiche di tipo ospedaliero e socio-assistenziale, con una presa in carico globale del malato oncologico e della sua famiglia. Sono complessivamente 433 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari etc.) cui si affiancano oltre 2.000 volontari impegnati nelle attività di raccolta fondi necessarie a sostenere economicamente l’operato dello staff sanitario. Il supporto offerto da ANT affronta ogni genere di problema nell’ottica del benessere globale del malato. A partire dal 2015, il servizio di assistenza domiciliare oncologica di ANT gode del certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2008 emesso da Globe s.r.l.. ANT è inoltre da tempo impegnata nella prevenzione oncologica con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio nel 2004 sono stati visitati gratuitamente oltre 138.000 pazienti in 76 province italiane (dato aggiornato a giugno 2016). Le campagne di prevenzione si attuano negli ambulatori ANT presenti in diverse regioni, in strutture sanitarie utilizzate a titolo non oneroso e sull’Ambulatorio Mobile – BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica all’avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) consente di realizzare visite su tutto il territorio nazionale. ANT opera in Italia attraverso 120 delegazioni, dove la presenza di volontari è molto attiva. Alle delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza domiciliare, oltre alle attività di sensibilizzazione. Prendendo come riferimento il 2015, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati cittadini (30%) e alle manifestazioni di raccolta fondi organizzate (29%) al contributo del 5×1000 (12%) a lasciti e donazioni (5%). Solo il 18% di quanto raccoglie deriva da fondi pubblici. ANT è la 11^ Onlus nella graduatoria nazionale del 5×1000 su oltre 38.000 aventi diritto nel medesimo ambito. Fondazione ANT opera in nome dell’Eubiosia (dal greco, vita in dignità)».
Franco Montorro
21 Ottobre 2016