Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
E luce fu
Sembra un paradosso, ma abbiamo città troppo e male illuminate e Bologna non fa eccezione. Con un notevole spreco, che potrebbe essere ridotto
L’articolo del Venerdì di Repubblica non lascia adito a dubbi. in Italia si spende troppo e male per l’illuminazione. Non solo quella urbana ma anche, ad esempio, quella nelle piazzole autostradali. Un inutile spreco, con la più alta concentrazione nella Pianura Padana e per un inquinamento luminoso che è raddoppiato negli ultimi 15 anni e che per il solo comune di Roma comporta un aggravio di spesa valutato in 150 milioni di euro spesi inutilmente. Si legge sul settimanale allegato a Repubblica: «Il 40 per cento della luce emessa se ne va verso l’alto. Basterebbe mettere dei lampioni “mascherati” per abbattere quasi del 50 per cento le spese dell’illuminazione pubblica». E ancora: «L’Italia è il Paese che spende di più in Europa per l’illuminazione. Ciascuno di noi consuma oltre 100 chilowattora ogni anno, il doppio dei tedeschi, degli inglesi e un terzo in più dei francesi, che pure hanno Parigi, la “Ville Lumière”. A Berlino c’è un lampione ogni 15 abitanti, a Bologna uno ogni 8, a Reggio Calabria uno ogni 6, a Mantova addirittura 1 lampione ogni 5 abitanti».
E non è solo una questione economica, perché l’esposizione “innaturale” a quella della maggior parte delle attuali lampadine condiziona la produzione da parte del nostro organismo di melatonina, elemento importantissimo per il funzionamento del sistema endocrino, per la riproduzione, per il sistema immunitario, per il metabolismo.
Franco Montorro
16 gennaio 2017