Notice: La funzione WP_Scripts::localize è stata richiamata in maniera scorretta. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /public_html/wp-includes/functions.php on line 5835

Notice: Undefined index: src in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/header-options.php on line 163
Bolognain - Dentro la Città


Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
Opinioni civica

Pubblicato il 7 Marzo, 2016 | da bolognain

0

E se la chiamassimo Coalescenza Civica?

C’è la moda di parole come candidato civico e società civile, opposte ad altre partito e politica. Ma la lingua italiana è chiara, il latino di più

Confesso che mi piace molto l’etimologia, che non è una scienza che studia il regno animale, ma l’origine delle parole nella repubblica del linguaggio: come sono nate, da cosa derivano e soprattutto cosa significano. Immaginerete come nella nostra lingua siano preponderanti le influenze dell’antico Greco e del Latino, meno forse che certe accezioni, cioè significati, siano a volte stravolti quando non usati a proposito.

Adesso, in quasi tutte le elezioni,  c’è la chiamata alle “armi” o l’invocazione di candidati civici, della società politica, fuori dalle logiche dei partiti ed è una specie di populismo diffuso, a destra come a sinistra. Ingannevole, però, quando non specchietto per le allodole o per meglio dire esca per i pesciolini dispersi nel mare vasto elettorale. Termini spinti per soddisfare la pancia più che il cervello e tantomeno il cuore. Qualcosa l’etimologia dovrebbe insegnare.

Partiamo da civico e da civile che hanno un’origine comune, ma non del tutto coincidente. Civica era la corona che i romani davano a chi in una battaglia avesse salvato la vita ad un cittadino romano. Civile ha un significato originario che riguarda di più l’appartenenza ad una città. Quindi stiamo parlando di una persona che ha fatta del bene. E poi di una condivisione, senza specificare da dove debba provenire il civico né escludere che faccia parte di un’associazione, anche se politica.

La politica, già: dal greco polis che significa città e guarda caso da lì si parte e a lì si torna. E coalizione? Compare per la prima volta in italiano nel 1778 e viene spiegata come “alleanza di persone, enti o partiti per la realizzazione di scopi comuni”. Oplà, partiti, ma lasciamo stare. Coalizione viene da coalitus, participo passato del verbo coalescere, che significa crescere insieme, unirsi, fondersi, accordarsi ma anche mettere radici, attecchire, come composto di due parole che significano in buona sostanza “cominciare a crescere”

Insomma, le parole per non dire la cosa più chiara: chi fa politica dovrebbe farlo nell’interesse della cosa pubblica – la famosa res publica – e il giudizio preventivo è sbagliato se condizionato dall’avere una tessera magari già stracciata. Conta la bravura, ma perché non dovrebbe contare l’esperienza, quando poi tutte e due sono messe alla prova, alla pari, nel democraticissimo sistema delle primarie? E se c’è dispersione di talento o malpancismo, cambiate nome al progetto, da Coalizione Civica a Coalescenza Civica, perché coalescenza in Italiano descrive un fenomeno per cui le particelle sparse di una soluzione o di un’emulsione, le goccioline sparse, per intendersi, si uniscono fra di loro per diventare più grandi. 

A chi in Coalizione Civica per Bologna non ci sta non consiglio l’etimologia, basta la storia. La storia di Menenio Agrippa 

Franco Montorro

Opinioni

7 Marzo 2016

www.bolognain.info

 

civica

Tags: , , , ,


Autore



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna Su, ↑