Notice: La funzione WP_Scripts::localize è stata richiamata in maniera scorretta. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /public_html/wp-includes/functions.php on line 5905

Notice: Undefined index: src in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/header-options.php on line 163
Bolognain - Dentro la Città


Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
In Città flipper

Pubblicato il 29 Febbraio, 2016 | da bolognain

0

Il museo del Flipper

A Bologna nasce un museo per celebrare un oggetto che ha fatto sognare e divertire generazioni di ragazzi nei bar. Un po’ come il juke box…

La notizia la riporta La Stampa: a Bologna hanno pensato di creare un museo dedicato al flipper, quell’oggetto che per decenni ha fatto sognare e divertire generazioni di ragazzi e non solo. Era nei bar, spesso di fianco al frigo dei gelati, chi è negli “anta” ricorda tre cose: la molla per lanciare le palline, le mani per usare le alette respingenti e i movimenti pelvici che accompagnavano la lotta contro le sfere da respingere in alto per provocare suoni e luci che aumentavano il punteggio. L’idea del museo è venuta al bolognese Federico Croci, che ha fondato l’associazione tilt con relativo sito internet www.tilt.it

In Italia i flipper, o bigliardini, hanno segnato un’epoca per almeno tre decenni, dagli anni ’50 ai ’70 per poi ricevere una mazzata nel decennio successivo e soprattutto con il fenomeno Playstation a metà degli anni ’90, che ha portato il gioco nelle case. Fenomeno strano, se si pensa al boom attuale delle slot machine che peraltro riguarda una porzione di giocatori generalmente molto più in età rispetto ai “cinni” che giocavano a flipper.

Colonna sonora suggerita: “Pinball Wizard” degli Who nella versione di Elton John nel film “Tommy”.

Redazione bolognain.info

Attualità / In Città

29 Febbraio 2016

www.bolognain.info

flipper

 

Tags: , , , , ,


Autore



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna Su, ↑