Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
La “Bologna” più buona
Il bilancio della presenza del Consorzio Mortadella Bologna IGP all’Expo, nelle parole del Presidente Corradino Marconi
Bilancio più che positivo quello con cui il Consorzio Mortadella Bologna ha chiuso lo scorso sabato la sua partecipazione ad Expo Milano 2015. Nello spazio Sapòrem – questa l’area situata nel Padiglione Eataly creata dal Consorzio bolognese insieme al Quelli del prosciutto di San Daniele, del Grana Padano e del Prosecco Conegliano Valdobbiadene – sono passati diversi milioni di visitatori. Sono stati venduti 100 mila piatti a base di Mortadella Bologna IGP per un fatturato che raggiunge gli 800.000 euro. Mediamente, sono stati serviti 500 piatti al giorno di mortadella, o di “Bologna”, come la chiamano in tanti altri posti e non solo in Italia, con un picco massimo raggiunto nel mese di ottobre in cui sono stati venduti quasi 25.000 piatti.
«Grazie ad Expo abbiamo raggiunto il nostro obiettivo principale che consiste nel far conoscere e apprezzare l’autentica mortadella nostrana con il marchio IGP ai tanti visitatori stranieri, oltre che italiani», commenta Corradino Marconi, Presidente del Consorzio Mortadella Bologna IGP. «Per il nostro Consorzio questo successo rappresenta un traguardo importante e un ottimo punto di partenza, dal momento che la mortadella bolognese, se da un lato è uno dei prodotti della salumeria italiana più amati all’estero, al tempo stesso è tra quelli più imitati e contraffatti, a causa dell’ormai noto fenomeno dell’italian sounding”.L’apprezzamento ricevuto durante questi 6 mesi di Expo ci spinge a guardare avanti auspicando di poter continuare con progetti che portino il Consorzio ad essere più conosciuto in Italia e nel mondo», conclude il Presidente del Consorzio, realtà che attualmente riunisce 32 aziende che producono la Mortadella Bologna IGP.
Un’associazione che si è costituita nel 2001, a seguito del riconoscimento dell’IGP alla mortadella Bologna – avvenuto nel 1998 – e al conseguente avvio della certificazione da parte dei produttori. Il Consorzio, che ha come scopo la tutela e la valorizzazione della Mortadella Bologna IGP, in collaborazione con il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali promuove il prodotto e svolge attività di difesa del marchio e della Denominazione dalle imitazioni e dalle contraffazioni.
Redazione www.bolognain.info
4 Novembre 2015