Notice: La funzione WP_Scripts::localize è stata richiamata in maniera scorretta. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /public_html/wp-includes/functions.php on line 5905

Notice: Undefined index: src in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/header-options.php on line 163
Bolognain - Dentro la Città


Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
People Luca Goldoni

Pubblicato il 23 Febbraio, 2016 | da bolognain

0

Luca Goldoni: auguri!

Luca Goldoni compie oggi 88 anni, ben portati e meglio vissuti soprattutto nell’esercizio della sua grande passione: il giornalismo

Auguri ad una delle penne più brillanti e argute del giornalismo italiano, che oggi compie 88 anni: Luca Goldoni. Per “festeggiarli” ha scelto di tenere una sorta di Lectio Magistralis per quell’ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna che lo ha avuto a lungo come presidente e così questo prolifico, brillante, coinvolgente cronista e scrittore ha avuto modo di svolgere alla perfezione il tema del convegno: “Giornalismo e giornalismi”. Ecco alcuni stralci del suo applauditissimo intervento.

«Alla Stampa il mitico direttore Giulio De Benedetti ammoniva: “Dimenticatevi il pronome io”. Non ero d’accordo. Dopo la Guerra dei Sei giorni in Medio Oriente, fra Israele da una parte e dall’altra Egitto, Siria e Giordania, mi sono accorto che in realtà la parola io andava usata, scritta con l’iniziale minuscola, per l’io di tutti i lettori che ti leggono».

«Quando tornai in Italia dopo quella guerra lampo la gente mi chiedeva di quello che avevo visto di “minore”, delle cose grandi sapevano già. E allora io raccontavo dei carrarmati israeliani che deviavano per passare lontani dalle vigne, perché erano contadini che una volta finita la guerra sarebbero tornati a lavorare una terra che quindi rispettavano».

«Allora mancai uno scoop per quella leggerezza del vivere che ogni tanto bisogna avere. Tutti volevano intervistare Moshe Dayan, il famoso comandante in capo con una benda sull’occhio ferito in un’operazione bellica, ma nessuno ci riusciva. Una sera io e Lino Rizzi, di Parma anche lui, scovammo un ristorante veneziano, gestito da un italiano che si era trasferito in Israele. Eravamo soli quando entrò un manipolo di guardie del corpo per proteggere la cena di un ometto pelato e con un occhio bendato. Era lui? Che si fa? – ci domandammo. Lasciammo passare un po’ di tempo e poi decidemmo che valeva la pena tentare, al massimo ci avrebbero detto di no. Mentre ci avvicinavamo al nostro obiettivo Lino, sottovoce mi disse: “Secondo me ce la facciamo, Dayan ci sta guardando di buon occhio”. A quell’involontaria battuta scoppiai a ridere e deviai verso la toilette dove mi raggiunse subito anche il mio amico. Finito di sganasciarci dalle risate tornammo in sala, dove naturalmente non c’era più nessuno».

«Durante la repressione sovietica della Primavera di Praga, nel 1968, i corrispondenti italiani erano tutti alloggiati nello stesso albergo e ci eravamo presto accorti che quando al telefono dettavamo parole critiche nei confronti degli invasori la linea cadeva sempre. Succedeva che di fianco al centralino c’era un traduttore poliglotta che censurava i nostri commenti. Il collega Egisto Corradi, anche lui mio concittadino, mi disse di fare come lui, che chiamava il giornale e allo stenografo parlava in parmigiano. Io chiamai il Carlino e chiesi di passarmi Turrini che lavorava a Stadio, perché le due redazioni erano attaccate. Fu dura convincere il caporedattore, ma lo chiamò e io dettai un pezzo che ricordo iniziava così: “Incu un puten l’è ste spatassè da un carrarmé”. Ovvero: oggi un ragazzo è stato travolto da un carrarmato».

«Giornalismo e scrittura spesso si mescolano, pensate a Umberto Eco e a Gianni Brera».

Franco Montorro

People

23 Febbraio 2016

www.bolognain.info

Luca Goldoni

Tags: , , , , , , , , ,


Autore



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna Su, ↑