Notice: La funzione WP_Scripts::localize è stata richiamata in maniera scorretta. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /public_html/wp-includes/functions.php on line 5865

Notice: Undefined index: src in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/header-options.php on line 163
Bolognain - Dentro la Città


Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
In Città

Pubblicato il 9 Dicembre, 2015 | da bolognain

0

Migrazioni & Sviluppo

Quale deve essere la politica migratoria? E quale la politica  dello sviluppo per affrontare le cause alla radice? Se ne parla in un dibattito sabato 12

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. 

«Il 2015 è stato un anno segnato da tanti avvenimenti che hanno posto al centro dell’agenda politica e del dibattito pubblico i flussi migratori e la crisi di un modello di sviluppo che ha determinato forti disuguaglianze all’interno e fra gli Stati. L’intensificarsi della crisi siriana e libica, e l’instabilità dell’area mediorientale si sommano alle difficoltà strutturali di molti Paesi africani, portando migliaia di uomini, donne e bambini a tentare, con ogni mezzo e a ogni costo, di raggiungere l’Europa. Nel solo 2015 sono state oltre 3.000 le persone che hanno perso la vita nel solo Mar Mediterraneo, più del 70% di tutte le perdite stimate nel mondo. Dietro i numeri si celano storie diverse, che raccontano come la maggior parte dei migranti salvati nel Canale di Sicilia, nel 2015, non siano più solamente siriani ed eritrei, ma anche africani subsahariani, che fuggono da miseria e dittature, che arrivano alla ricerca non solo e non sempre di asilo, ma anche di un lavoro o di condizioni di vita minimamente dignitose. Accanto alle riflessioni sulla politica di asilo e di accoglienza, dunque, la relazione tra migrazioni e sviluppo diventa irrinunciabile per una politica dell’immigrazione e della cooperazione allo sviluppo, coerenti, per la costruzione di un mondo sostenibile, negli obiettivi, nelle dichiarazioni e nei fatti. 

A conclusione dell’Anno Europeo dello sviluppo e della definizione dei nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile post-2015: quale incidenza hanno le crescenti disuguaglianze sulle migrazioni internazionali, quali sono le ragioni del crescente numero di rifugiati e dell’intensificarsi dei flussi migratori, quali sono le prospettive e le criticità della risposta europea, quale è il ruolo dei media nel racconto di questi fenomeni e nella loro percezione? Partiremo da questi interrogativi per promuovere un dibattito, scevro da ideologie e pregiudizi, e per approfondire questi temi seguendo tre delle sfumature del dibattito pubblico e dell’agenda politica, diverse, ma necessariamente complementari: 

Le vie per uno sviluppo sostenibile

Welcome Refugees? 

Politiche dell’immigrazione: quo vadis?».

PROGRAMMA 

Presso: Laboratorio delle Arti – Piazzetta Pasolini, Bologna

Ore 9:30-12:00 Lavoro di gruppo degli studenti con il supporto di facilitatori, esperti e dei formatori del Punto Europa di Forlì. Partecipano gli studenti della 5c del liceo Laura Bassi, i ragazzi dell’Associazione Studenti Albanesi, e alcuni dei ragazzi migrati accompagnati dalla cooperativa Csapsa ed ospiti dei centri di accoglienza per minori non accompagnati.

– Ore 9:30 : proiezione Docufilm “Lampedusa in Berlin” 

– ore 10:00 : saluti e introduzione ai lavori di Elly Schlein (nella foto) – Europarlamentare S&D 

– ore 12:00: pausa pranzo con buffet 

13:00- 16:00 Panels di approfondimento aperti al pubblico

Introduce e modera Elly Schlein – Europarlamentare S&D

– ore 13:00 : Le vie per uno sviluppo sostenibile 

Prof.ssa Francesca Martines – Università di Pisa

Stefania Piccinelli – GVC Italia

Manuel Masini- Referente Emilia-Romagna Campagna Miseria Ladra 

– ore 14: 00 : Welcome Refugees?

Giulia Capitani – Oxfam Italia

Margherita Romanelli – GVC Italia

Michela Bignami- Lai Momo- Africa e Mediterraneo/Lai Momo soc. coop. 

– ore 15:00: Politiche dell’immigrazione: quo vadis?

Avv. Nazzarena Zorzella – ASGI 

Paolo Pignocchi – Amnesty Italia 

Raffaella Cosentino – reporter BBC

Contributo del Prof. Fulvio Vassallo Paleologo

Per informazioni: 340 0612888 – 339 6306920 – info@ellyschlein.it

Redazione bolognain.info

9 Dicembre 2015

Attualità / In Città

www.bolognain.info

Nella foto Elly Schlein

Elly-Schlein

 

Tags: , , , , , , , , , ,


Autore



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna Su, ↑