Notice: La funzione WP_Scripts::localize è stata richiamata in maniera scorretta. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /public_html/wp-includes/functions.php on line 5905

Notice: Undefined index: src in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/header-options.php on line 163
Bolognain - Dentro la Città


Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
Cultura Museo

Pubblicato il 31 Marzo, 2016 | da bolognain

0

Il museo narrato: visite, visioni e parole

Domenica 3 aprile dalle 16.30 un suggestivo tour visivo e narrato, gratuito, nella Collezioni d’Arte di Palazzo D’Accursio in Piazza Maggiore

L’appuntamento è nel cuore della città, in uno dei posti più suggestivi di Bologna, Palazzo D’Accursio. E la proposta è intrigante e speciale, perché coniuga il classico tour fra le opere delle Collezioni d’Arte conservate nella storica sede del Comune, curato da Paolo Cova, alla lettura di brani ispirati alle opere stesse e scritti da Giulia Massini. Il percorso va dalla Sala degli Svizzeri con il fascinoso “Condottiero” di Artemisia Gentileschi alla maestosa Sala Urbana passando per gli automi della Torre D’Accursio alla “Ruth” di Hayez (il pittore de “Il bacio”) fino all’Apollo del Canova, da Donato Creti ad Alfonso Rubbiani, l’uomo che ha ridisegnato il centro storico di Bologna soprattutto nei primi anni del ‘900.

Paolo Cova, il narratore delle opere, è un apprezzato studioso laureato in Storia dell’Arte, attivissimo sia come curatore di mostre che come scrittore per quello che riguarda il territorio bolognese.

Giulia Massini ha conseguito il Dottorato in Italianistica nel 2010, ma in precedenza aveva vinto il “Premio Campiello Giovani” per la regione Marche, con il racconto lungo L’amore verrà. Nel 2004 ha pubblicato con Pendragon il romanzo d’esordio Le voci sotto, migliore opera prima al premio “Frignano” di Pievepelago 2005. Nel 2010 ha pubblicato il romanzo fantastico Il posto che chiami casa, Affinità elettive e nel 2011 il saggio La poetica di Rodari. utopia del folklore e nonsense per Carocci. Nel 2013 il romanzo fantasy La terra sul filo di seta con Ladolfi. Nello stesso anno il suo romanzo inedito Altri Angeli è stato selezionato come semifinalista per l’Emilia Romagna per il Premio La Giara Rai.

L’occasione è interessante per riunire e spiegare le emozioni provocate da un quadro o da una scultura, sia in maniera storica e contestuale che lasciando spazio all’interpretazione personale rappresentata dal racconto. Opere d’arte romanzate, verrebbe da dire, considerando quindi che hanno provocato una doppia ispirazione: in chi le ha fatte e in chi ha trovato ragione di ulteriore manifestazione artistica. Visite, visioni e parole: connubio perfetto, in un tour tanto innovativo quanto intrigante.

Franco Montorro

Attualità / Cultura

31 Marzo 2016

www.bolognain.info

Museo

Tags: , , , ,


Autore



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna Su, ↑