Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
Pupi Avati ospite di Fondazione ANT
Venerdì 11 dicembre un incontro aperto, un “briefing dell’amicizia”. Il 28 Dicembre poi appuntamento con il grande cinema dedicato ai più piccoli
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
«Fondazione ANT non è solo assistenza e prevenzione oncologica. Promuovere l’Eubiosia, la vita in dignità, significa anche “fare cultura insieme”. Da questa idea nasce ANT Cultura, con progetti rivolti agli assistiti e non solo, come Biblioteca e Cineteca domiciliare e un attivissimo Cineforum mensile aperto a tutti.
Tra le iniziative anche un incontro con Pupi Avati, maestro del cinema italiano, ospite della Fondazione (sede di via Jacopo di Paolo, 36) venerdì 11 dicembre a partire dalle 12, per un “Briefing dell’amicizia” aperto a tutti sui temi del cinema e della solidarietà. Avati, reduce proprio in questi giorni dal successo del film per la tv Le nozze di Laura andato in onda su RaiUno, racconterà aneddoti sulla sua carriera di regista e sulla sua Bologna, in una conversazione condotta dal giornalista Massimo Gagliardi.
Tra i servizi di ANT Cultura nella provincia di Bologna si ricordano Bibliotec’ANT, biblioteca con oltre 3.000 volumi disponibili alla consegna gratuita direttamente presso il domicilio dell’assistito e la Cineteca domiciliare, attivata grazia a una convenzione con la Cineteca del Comune di Bologna, allo scopo di portare a casa dei Malati di tumore e delle loro famiglie alcuni tra i più noti titoli del cinema italiano e mondiale.
Oltre alle attività culturali rivolte specificatamente ai malati, ANT apre i propri spazi agli appassionati di cinema e letteratura. L’aula magna ospita una volta al mese l’appuntamento con il Cineforum della Formica, lezioni dedicate ai 120 anni del cinema, condotte dal dottor Enrico Ruggeri. In questo contesto, lunedì 28 dicembre 2015, nel 120° anniversario della prima proiezione pubblica del Cinematografo dei fratelli Lumière, si festeggerà con un pomeriggio ricco di giochi, attrazioni e regali, dalle 16.00 in poi. Per tutti i bambini accompagnati dai genitori. Dal 1 al 31 Gennaio 2016 verrà allestita, presso la Fondazione ANT, una MostraMuseo del Cinema, dalla camera oscura alla pellicola, e oltre.
L’incontro con Pupi Avati e gli appuntamenti con il Cineforum della Formica (compreso quello per bambini del 28 dicembre) sono aperti a tutta la cittadinanza».
«Fondazione ANT Italia Onlus opera in nome dell’Eubiosia (dal greco, vita in dignità). Dal 1985 a oggi ANT ha assistito, in modo completamente gratuito 110.000 Sofferenti oncologici (dato aggiornato al giugno 2015). In 9 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia) 4.000 malati vengono assistiti ogni giorno a domicilio da 20 équipes di operatori sanitari ANT che assicurano, al Malato ed alla sua Famiglia, tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. Sono complessivamente 433 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari e funzionari) cui si affiancano oltre 2.000 Volontari attivi nelle attività di raccolta fondi necessarie a sostenere economicamente l’operato dei medici. Il supporto offerto da ANT affronta ogni genere di problema nell’ottica del “benessere globale” del Malato. Fondazione ANT è inoltre fortemente impegnata nella prevenzione oncologica, con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio dei progetti nel 2004 sono stati visitati gratuitamente 116.000 pazienti in 71 province italiane (dato aggiornato al giugno 2015). Le campagne di prevenzione si attuano sia presso strutture sanitarie offerte gratuitamente ad ANT, sia negli ambulatori ANT, sia all’interno dell’ambulatorio mobile – BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica all’avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) consente di realizzare visite di prevenzione nell’ambito dei vari progetti ANT sul territorio nazionale. Fondazione ANT opera in Italia attraverso 120 Delegazioni, dove la presenza di Volontari è molto attiva. Alle Delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza sanitaria domiciliare. Prendendo come riferimento il 2014, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati cittadini (27%) e alle manifestazioni di raccolta fondi organizzate (28%) al contributo del 5×1000 (12%) a lasciti e donazioni (10%). Solo il 18% di quanto ANT raccoglie deriva da fondi pubblici. ANT è la 11^ Onlus nella graduatoria nazionale del 5×1000 su oltre 35.000 aventi diritto nel medesimo ambito».
Redazione bolognain.info
10 Dicembre 2015
foto kinoweb.it