Notice: La funzione WP_Scripts::localize è stata richiamata in maniera scorretta. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /public_html/wp-includes/functions.php on line 5905

Notice: Undefined index: src in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/header-options.php on line 163
Bolognain - Dentro la Città


Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
In Città

Pubblicato il 31 Ottobre, 2015 | da bolognain

0

Quartieri ridotti di numero, ma…

Il numero subirà una sforbiciata. Criticabile nella forma più che nella sostanza

La Città Metropolitana, ammesso che qualcuno sappia come e quando funzionerà non era nemmeno immaginabile quando nel 1985 a colpi di accetta i 18 quartieri di Bologna furono ridotti a 9 anche con denominazioni azzardate e perfino arbitarie, soprattutto in certi accorpamenti. Ad esempio, il centro storico che era diviso nelle quattro sezioni (Malpighi, Marconi, Galvani e Irnerio) è stato diviso e accoppiato a identità invece periferiche (si maligna anche per questioni politiche, per annacquare il conservatorismo prevalente dentro le mura, come è stato per il nuovo quartiere Santo Stefano), mentre semmai meritava e meriterebbe ancora una sua identità unica per via di tutta una serie di questioni legate al traffico, alle attività commerciali, a quelle turistiche e all’Università.

L’unico quartiere ben delineato e non toccato fu ed è Borgo Panigale, che ha una importanza fondamentale da un punto di vista viario e aereoportuale. Qui il confine era ben definito dal Reno, che dà il nome all’attuale quartiere che ingloba i vecchi Santa Viola e Barca. Ci sta, anche se la Barca “insiste” sull’estrema propaggine del Costa-Saragozza verso Casalecchio. Ci dovrebbbe essere una grande fusione, che però non dovrebbe nemmeno lontanamente mettere in discussione il nome Borgo Panigale, preponderante, radicato ed anche bel biglietto da visita per quelli che arrivano a Bologna da Ovest, Sud Ovest.

Il Navile ingloba parte degli ex quartieri Lame, Corticella e Bolognina. Il Saragozza fa riferimento a Malpighi e Costa-Saragozza, il Porto a Marconi, Saffi e parte dell’ex Lame, il Savena a San Ruffillo e Mazzini, il Santo Stefano, Murri, Colli e Galvani, il san Vitale al precedente San Vitale e Irnerio. Strada più o meno, isolati dentro o fuori.

Trent’anni dopo le nuove condizioni di viabilità, popolazione ed edilizia hanno suggerito un cambiamento che però parte con il piede sbagliato continuando a sezionare il centro, che invece dentro i viali meriterebbe una “municipalità” tutta sua. Mentre invece i piani della Giunta comunale sembrano voler insistere sul suo smembramentoallargamento alla periferia.

Allora: stabiliti Borgo Panigale e Centro storico come due dei sei quartieri previsti nella riforma e largamente insoddisfacenti in una prima suddivisione fatta un tanto al chilo, bisognerebbe considerare il fatto che Bologna ha un asse viario Ovest-Est coincidente con la Via Emilia che faciliterebbe la prima scelta di base, vedi ad esempio la netta differenza fra il nord e il sud da Porta Maggiore (Mazzini) a San Lazzaro, soprattutto nel primo tratto.

La nostra proposta estrema di suddivisione per quartieri è questa:

1) Centro Storico;

2) Borgo Panigale: ampliamento di Borgo Panigale a Nord e Sud della via Emilia fino alla alla fine dell’Asse Attrezzato Sud Ovest in corrispondenza di Via Prati di Caprara;

3) Colli: delimitata a nord dallla Via Saffi, poi dai viali fino a Porta Santo Stefano e ancora Via Murri, Via degli Orti e Via degli Ortolani.

4) Savena: limite nord costituito dalle Via Mazzini, Emilia Levante e Dozza, a sud dal territorio del quartiere Colli.

5) Ma volendo anche 5 e 6 per due quartieri chiamati Bolognina e San Vitale: limite inferiore costituito dalle vie Saffi, Mazzini, Emilia Levante e Dozza.

 

Franco Montorro

Attualità / In Città

20 Ottobre 2015

www.bolognain.info

Bologna

Tags: , , , , , , , , ,


Autore



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna Su, ↑