Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
Quel video da Dalla all’East End
“Io ci sarò” rappresenta una tappa fondamentale nella carriera di Piero Pelù, fra i migliori rocker italiani degli ultimi anni. E quel video…
Litfiba è il nome di uno dei migliori gruppi rock italiani degli ultimi trent’anni. Lit sta per lire italiane, Fi per Firenze e Bardi per un nome di una via del capoluogo toscano. E toscanaccio viola – pro Fiorentina – è sempre stato il frontman Piero Pelù, che però sul finire degli anni 90 lasciò il gruppo per intraprendere una ancora più fortunata carriera da solista. Frattura ricomposta dopo diversi anni, ma questa è una storia che non ci riguarda.
Nel 2000 Pelù scrisse e cantò la coinvolgente “Io ci sarò”. Rivedetevi il video YouTube
Per due ragioni, anzi tre: perché è bello, perché si vede come sia cambiato il modo di vestire della gente (non di PP che è rimasto uguale nel suo essere rocker) ma soprattutto perché gran parte delle scene in esterno è stata girata a Bologna in Via D’Azeglio, nel tratto iniziale da Piazza Maggiore e le suggestioni odierne fanno di questa cosa una sorta di omaggio anticipato e ovviamente inconsapevole a Lucio Dalla, che chissà se si sarà affacciato ad una finestra di casa sua lì a commentare: questo chi è e chissà che cosa vuole.
Il riferimento nel titolo all’East End invece rimanda a Londra: guardate la scena finale, ascoltate cosa fischietta e che cosa fa Pelù, fra canzoni sotto la pioggia e frutta ad orologeria.
Gaetano Saperi
19 Dicembre 2015