Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
Road Show di Possibile
La tappa bolognese del Road Show di Possibile invita tutti a mettere sul “tavolo” esperienze, idee e proposte per il futuro della città
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Un confronto aperto, dinamico e partecipato attorno ai temi centrali per il futuro della città. E’ il contributo che Possibile vuole portare alla riflessione verso le amministrative di Bologna, che vede già molte realtà in fermento.
L’incontro, che si terrà domenica 29 novembre alle ore 15 presso La Scuderia (Piazza Verdi 2), prevede cinque tavoli, moderati da altrettanti facilitatori, con alcuni relatori che raccoglieranno dai partecipanti esperienze, spunti, idee e progetti da trasformare in proposte per la città.
Le aree tematiche affrontate saranno: diritti ed inclusione; sviluppo culturale, università e innovazione; mobilità sostenibile e conversione ecologica; beni comuni e servizi pubblici; città metropolitana e riqualificazione urbana.
«Quello che ci proponiamo – afferma l’europarlamentare Elly Schlein (nella foto) – è, da un lato, l’ascolto di chi porta avanti a Bologna esperienze interessanti e buone pratiche, spesso senza trovare voce nei luoghi dove si decide; dall’altro, di metterle in rete e creare sinergie, scoprendo magari di condividere già una visione del futuro della città. Un modello di costruzione dal basso – conclude – che Possibile sta già testando per la sua neonata organizzazione, e che è la vera cifra di questo percorso, che vuole ripartire con umiltà dalla partecipazione reale, da chi non si sente più rappresentato”.
L’invito è aperto a tutta la città, rigorosamente metropolitana, e i tavoli vedranno la partecipazione di associazioni attive sul territorio, professionisti, docenti universitari, politici ed amministratori, esponenti del mondo produttivo, ma anche cittadini che portano la loro esperienza diretta di un quartiere o proposte per migliorare la qualità dei servizi. Parteciperanno tra gli altri il giornalista di Internazionale Christian Raimo, Alberto Ronchi, Libero Mancuso, Cathy La Torre, Igor Taruffi, Marco Boschini dei Comuni Virtuosi, Mirco Pieralisi, Alessandra Bonoli, Federico Martelloni, oltre ad associazioni ed esperienze attive in città. Alla fine della discussione un rappresentante scelto da ogni tavolo restituirà quanto emerso durante il confronto.
«La riflessione sul futuro della città è già molto viva, domenica sarà un’ulteriore bella occasione per mescolare le idee e dare il nostro contributo – continua Schlein -; molte realtà sono già in movimento, e crediamo ci siano i presupposti per lavorare insieme ad un unico progetto civico che si candidi a ristabilire gli equilibri che si sono spezzati in città. Un progetto fortemente alternativo alla gestione proprietaria e padronale di questo PD, in balìa delle sue lotte interne. Possibile è a disposizione»
L’incontro è aperto a tutti, così come la partecipazione ai tavoli, in base alle disponibilità di posto.
Al termine dell’incontro seguirà buffet.
E’ consigliabile preregistrarsi all’indirizzo:
https://docs.google.com/forms/d/1Q8hxKdbGYIV6qESVGP87ZnJ8eeA0xmqwZFq4r-DP9-Q/viewform
Redazione bolognain.info
29 Novembre 2015