Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
Tutelare borghi e piccoli musei
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha presentato la sigla della convenzione su una ricchezza da tutelare e promuovere
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
«I borghi italiani sono un traino importante dell’offerta culturale e turistica del nostro Paese, una ricchezza che deve essere tutelata, valorizzata e promossa. Iniziative come la convenzione che viene siglata oggi vanno esattamente nella direzione auspicata dal Mibact nel Piano Strategico per il Turismo». Così Dorina Bianchi, sottosegretario al Mibact con delega al Turismo che oggi ha portato la testimonianza del Governo alla sigla della convenzione che si è tenuta presso la Biblioteca dell’Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna a Bologna.
Per il sottosegretario «La Regione Emilia Romagna, già capofila del progetto Borghi, viaggio italiano che coinvolge 14 regioni e 800 borghi, oggi aggiunge un altro tassello alle sue buone pratiche. La collaborazione tra l’Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, impegnato nella tutela del patrimonio culturale regionale e in particolare dei piccoli musei, e il club I Borghi più belli d’Italia, attivi nella promozione, permetterà di creare una sinergia che possa essere di riferimento per un turismo sostenibile e di qualità».
«I borghi italiani – ha concluso il sottosegretario – sono ricchi di storia, cultura e tradizioni, un esempio di turismo sostenibile e destagionalizzato che contribuisce ad ampliare la nostra offerta. Sono un modello di industria 4.0, innovativa e attenta alle nuove tecnologie. L’anno dei borghi sarà un momento di rilancio per realtà spesso a rischio spopolamento e proprio per questo sono importanti iniziative come questa, di cui l’Emilia Romagna è capofila, per preservarne il patrimonio autentico. Pubblico e privato, possono lavorare in sinergia per la loro valorizzazione, particolarmente importante in questo momento in cui gli eventi sismici hanno messi in ginocchio alcuni di loro».
Redazione bolognain.info
20 gennaio 2017