Notice: La funzione WP_Scripts::localize è stata richiamata in maniera scorretta. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /public_html/wp-includes/functions.php on line 5905

Notice: Undefined index: src in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/header-options.php on line 163
Bolognain - Dentro la Città


Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
Attualità Goro

Pubblicato il 27 Ottobre, 2016 | da bolognain

0

Tutti in Goro: Bologna insegna(va)

Il problema profughi  è antico da un bel po’ di anni. Profughi, perché migranti sono stati e sono quelli che vengono qua per studio o per lavoro

La vicenda delle barricate per impedire l’arrivo a Gorino (andate a vedere sulle cartine geografiche che razza di luogo sia e dove sia) ha provocato le ovvie polemiche contrapposte. Io resto dell’idea che ogni danno alla res publica, il bene comune come lo è una strada vada preservato e che e forze dell’ordine avrebbero dovuto spazzar via tutto con l’1%medio di sforzo rispetto a quello occorrente per un’occupazione sindacale o studentesca, ma non è questo il punto.

Ah, scusate, non vi ho detto perché questo articolo appare su bolognain.info ed è perché quella frazioncina isolata e isolante di Gorino è a 128 chilometri da Bologna, dai come arrivare a Cattolica, però ci vogliono almeno due ore di macchina, la maggior parte ai 40 all’ora in mezzo ad una natura che non si può dire lussureggiante – mica siamo in Florida – ma particolare sì. In autunno piacente proprio solo per Birdwatchers, ma qui si lavora, ci si sbatte, si va a vongole e infatti io da ragazzino che andavo al mare a Genova non mi sarei mai sognato di visitare gli stabilimenti Ansaldo di Cornigliano e Sampierdarena. Posto più da confino mafioso, se ancora li fanno, che da “prego si accomodi”.

Questo per dire che la ventina di donne e bambini destinate là avrebbero solo destabilizzato una consolidata situazione quasi tribale di isolamento ben nota a chi conosca la realtà delle tribù, scusate comunità, del Delta del Po ferrarese. Lontanissime fisicamente da tutto, chiuse quanto tribù amazzoniche e non ne faccio loro una colpa specifica. Isolate e dunque chiuse, monotematiche nel modo di vivere (vongole, animale quasi simbolo in fatto di chiusura) ma soprattutto drammaticamente chiuse e isolate e magari l’arrivo di quella ventina di persone poteva rappresentare un’occasione di apertura verso un mondo che è lì a pochi chilometri ma che viene rifiutato. Un esempio? Scrive Repubblica che qualcuno di Gorino attacca il parroco perché si è schierato a fianco delle residenti asilo: «Non è nemmeno di qua, ma di Bosco Mesola». Quattro chilometri di distanza, anni luce di ignoranza per chi lo ha detto.

 

Franco Montorro

Attualità / In Città

27 Ottobre 2016

www.bolognain.info

Goro

Tags: , , ,


Autore



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna Su, ↑