Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
Un nuovo, antico calendario gratis
E’ quello realizzato da Marco Orsi, scaricabile su internet, con suggestive immagini di un Bologna che non c’è più, ma che ha un suo bel sito
Il sito ha un nome che non lascia adito a dubbi: www.bolognachecambia.it
Ideato a curato con abilità e passione da Marco Orsi, che ne spiega così, nella home page, modi e finalità: «Questo sito si rivolge a tutti coloro che hanno, come me, la curiosità di scoprire, per immagini, la Bologna trascorsa e quali sono state le tappe che l’hanno trasformata nella città che oggi conosciamo. Internet è lo strumento principale che ho utilizzato per soddisfare questa curiosità, ma non solo. In rete si possono trovare diverse informazioni che ho pazientemente raccolto e deciso di condividere. Le finalità del sito, sono quelle di far conoscere il volto di Bologna nei cento anni che vanno dal 1870 al 1970 sconfinando, ogni tanto, in epoche diverse.
Un sito divertente e che stuzzica la curiosità, frutto della passione di un innamorato della sua città.
«E’ cominciato tutto cinque o sei anni fa – spiega Marco – quando ho cominciato raccattare vecchie foto e cartoline e ho dato la caccia, nelle biblioteche a tutto quello che mi sembrava interessanti. Solo lì, nei mercatini ormai è difficile trovare qualcosa di interessante. Di riviste c’è rimasto poco, così come di cartoline e aggiungo che c’è una specie di buco temporale fra gli anni ’50 e ’60. Vabbeh, spero fra pochi anni di andare in pensione e a quel punto di potermi dedicare a qualche ricerca più mirata».
Intanto Marco ha realizzato una pagina Facebook e un suggestivo calendario – rigorosamente in bianco e nero – scaricabile gratuitamente al link
https://drive.google.com/file/d/0BzhyNTEZIw_QUXk1UTNrU1pHd28/view
Franco Montorro
2 gennaio 2017