Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
Un dibattito sul NO alla riforma costituzionale
Possibile organizza un dibattito sulla manovra del Governo che è in aperto contrasto con lo spirito dei Padri Costituenti per la Repubblica
Riceviamo e volentieri pubblichiamo dal Comitato Università di Possibile.
«Possibile, il partito politico del segretario Pippo Civati, ha organizzato un dibattito aperto sulla riforma costituzionale voluta dal Governo Renzi e sul relativo referendum in opposizione alla manovra. Sabato 19 marzo a partire dalle 10.30 nella sala sala Teatro del circolo Giuseppe Dozza, in via San Felice 11/c a Bologna. Interverranno all’incontro esponenti di alcune delle più importati organizzazioni che si sono espresse in maniera critica nei confronti della modifica costituzionale portata avanti dall’attuale esecutivo: Andrea Pertici di Possibile, docente di Diritto Costituzionale, il professor Carlo Galli, deputato di Sinistra Italiana, e Danilo Barbi, responsabile delle politiche per lo Sviluppo della segreteria nazionale della CGIL. L’iniziativa, ideata dal Comitato “Università Bologna” di Possibile, è aperta a tutta la cittadinanza.
Obiettivo del dibattito è quello di precisare e spiegare i diversi aspetti per affrontare l’argomento della riforma più delicata di tutte, quella che delinea le regole del potere politico legislativo e dei suoi equilibri. Per illustrare le ragioni di una dovuta risposta negativa a quella che appare con evidenza come una riforma sbagliata, frutto di compromessi al ribasso e della convenienza politica contingente. Questo governo dimostra nuovamente che non intende cambiare l’Italia profondamente, ma semplicemente si accontenta di gestire l’esistente, prendendo atto delle sue degenerazioni, in ogni campo e settore. Un intento conservatore per eccellenza, più che riformatore. Non si intende più realizzare il disegno programmatico voluto dai padri costituenti, che per tanti aspetti è ancora una prospettiva lontana, ci si arrende furbescamente ai mali del paese per trarne vantaggio.
Non solo sbagliata, ma anche rischiosa dal punto di vista della tenuta democratica, è l’idea che per curare la democrazia rappresentativa e ridare forza alla politica si debba agire sulle infrastrutture, sull’architettura costituzionale, accentrando il potere e tagliando linearmente (come fossero solo un costo) i luoghi della rappresentanza. Quando invece il veri problemi sono la scarsa qualità dell’offerta politica ed il basso livello di responsabilità di ciascuno nei confronti della collettività.
Alla protesta uniremo la proposta, a partire da quella di Possibile, e cercheremo di unire i punti di vista perché serve una contro-proposta corale e lungimirante che inizieremo a delineare meglio già dall’appuntamento di sabato 19 marzo».
Redazione bolognain.info
16 Marzo 2016