Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
Vindica te tibi
Va in scena al Duse una interessante “Conferenza teatrale con musica sulla comunicazione”
Lui, Michele Cassetta, sfugge ad una sola definizione, perché è medico, giornalista, conduttore televisivo, docente universitario. E autore e attore teatrale. Martedì 1 Dicembre alle ore 21.00 al Teatro Duse di Via Cartoleria 42, va in scena con “Vindica te tibi”, frase di Seneca che significa “Riprenditi te stesso”. Il tema di base è la comunicazione e gli effetti che questa ha sugli altri e su noi stessi, trattata in numerose declinazioni: dal linguaggio del corpo al potere limitante o esaltante delle proprie convinzioni fino alle dinamiche delle relazioni e del cambiamento personale.
«Si tratta di un’esperienza quasi sensoriale – spiega Michele Cassetta – su un palco che comprende anche set da DJ, computer e tastiere. La musica nello spettacolo, dal vivo e affidata a Gianluca Petrella, trombonista jazz di fama internazionale ha una sua importanza basilare, di arricchimento della recitazione di tre attori del Piccolo di Milano: Luca Carboni, Stefano Moretti e Giulia Valenti». La regia è di Antonio Lovato
Completano l’opera filmati e immagini, la riproposizione di discorsi passati alla storia, per un’esperienza volta a far migliorare le capacità comunicative, fondamentali se riflettiamo sull’affermazione “La comunicazione è il petrolio del terzo millennio”. E su quelle proposte dallo stesso autore-
“Comunicare è come respirare: vitale e inevitabile”;
“Non possiamo non comunicare e qualunque comportamento produce un effetto sugli altri”;
“Non possiamo sperare che le cose cambino se continuiamo a fare sempre le stesse cose”;
“La realtà è un’esperienza soggettiva. Siamo tutti unici, irripetibili e diversi e ognuno di noi ha una personale percezione di ciò che ci circonda”;
“Siamo liberi di scegliere le nostre parole e i nostri comportamenti, di amare e di odiare, di ascoltare gli altri ed essere concentrati solo su noi stessi, di avere paura e coraggio, di cambiare e restare immobili. Dipende da noi e da queste scelte dipende la nostra vita”.
Altre informazioni su www.vindicatetibi.it
Franco Montorro
22 Novembre 2015