Notice: La funzione WP_Scripts::localize è stata richiamata in maniera scorretta. Il parametro $l10n deve essere un array. Per passare dati arbitrari agli script, usa la funzione wp_add_inline_script(). Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 5.7.0.) in /public_html/wp-includes/functions.php on line 5835

Notice: Undefined index: src in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/header-options.php on line 163
Bolognain - Dentro la Città


Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56

Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
In Città zika

Pubblicato il 23 Febbraio, 2016 | da bolognain

0

Virus Zika: occhio alle bufale

C’è già cattiva informazione su un problema da non sottovalutare, quello sul Virus Zika. Ma leggerezza e superficialità in materia vanno combattute

Nei giorni scorsi si è verificato un classico e deprecabile esempio di come certa stampa possa, per leggerezza e superficialità, travisare significati di dichiarazioni molto importanti. In questo caso parliamo di Zika, questo temibile virus che preoccupa tutti, a partire da OMS per finire al semplice cittadino. Premessa: si parla soprattutto di Ravenna e della sua provincia nel corpo della replica che operatori del settore hanno pubblicato sui media locale, ma quella provincia confina con quella di Bologna e località come Cervia e Milano Marittima rappresentano località estive apprezzate e frequentate anche da chi abita fra il Savena e il Reno e l’estate rappresenta il pericolo di massimo rischio di contagio anche in relazione al fatto che i problemi ormai evidenti (feti con microcefalia) sono in quel Brasile che in agosto ospiterà le Olimpiadi con conseguente afflusso di milioni di turisti che poi torneranno a casa loro. Quindi, riceviamo da C. G. e volentieri pubblichiamo.

«Alcuni giorni fa il rappresentante dell’OMS al Parlamento Europeo, Dott. Roberto Bertollini, durante un’audizione alla Commissione Ambiente del Parlamento UE ha relazionato su Zika e gli scenari futuri per l’Europa, nel farlo ha citato come esempio virtuoso quanto fatto in occasione dell’epidemia di Chikungunya del 2007 nel ravennate.

Ebbene, partendo dalla rivista online eunews.it che ha dato il via all’errore, e a cascata su molti quotidiani nazionali, la dichiarazione di Bertollini è diventata che il luogo a maggior rischio in Europa per Zika è Ravenna!

Repubblica, ad esempio, esce con un articolo che si enuncia con:

“Virus Zika: l’Europa è tranquilla ma rischio focolaio a Ravenna”.

È l’allarme lanciato da un esperto dell’Oms in un’audizione al Parlamento europeo “nella città italiana il rischio è più alto, dato l’elevato numero di zanzare tigre presenti nella zona”

http://www.repubblica.it/europa/2016/02/17/news/virus_zika_l_europa_e_tranquilla_ma_rischio_focolaio_a_ravenna-51012/

Gli effetti di una simile affermazione, anche se completamente falsa, sono ovvi e assai tristi:stampa locale in fibrillazione, psicosi della cittadinanza, ansia per le donne che sono in dolce attesa o nella speranza di esserlo presto, attacchi ai servizi di disinfestazione e ASL, lamentele da parte degli operatori turistici che si vedono additata la zona come luogo a maggior rischio per Zika dell’intera Europa (?).

Dopo poche ore la smentita, amara vittoria perché l’effetto del primo articolo sarà sempre più potente e destabilizzante di qualsiasi smentita. Ecco quanto dichiarato dal Dott. Bertollini dell’OMS:

«Ho citato Ravenna – si legge in una sua mail inviata all’Ausl che Bertollini ha invitato a rendere pubblica come forma di smentita – nel mio speech (al parlamento europeo, ndr) per indicare che una risposta pronta ed efficace come quella che si è verificata a Ravenna in occasione dell’epidemia di  Chikungunya del 2007 dimostra come un buon sistema sanitario può contenere un epidemia trasmessa da vettori di questo tipo utilizzando sperimentate modalità di controllo dei vettori e di conoscenza del territorio. Non ho fatto alcuna affermazione sul rischio a Ravenna o altrove ma solo sottolineato che tutta l’Italia, così come un’ampia parte della Grecia, Francia e Spagna che si affacciano sul Mediterraneo, ospita la zanzara tigre e quindi può in teoria essere coinvolta dall’epidemia nel futuro».

«Francamente – termina Bertollini – non riesco a capire come i giornalisti possano aver interpretato in questo modo totalmente distorto le mie parole. La citazione aveva lo scopo opposto. Dimostrare, in un contesto europeo, l’eccellenza del sistema sanitario della Emilia-Romagna e dell’Italia».

Ho personalmente scritto a Repubblica, che ha poi girato la partita a eunews.it, esprimendo la mia indignazione per la clamorosa svista e chiedendo una immediata rettifica.

  Lorenzo Robustelli di eunews.it ci ha gentilmente risposto e, dopo una serie di mail nelle quali con un certo imbarazzo cercava di giustificarsi, ha effettivamente cambiato il titolo all’articolo che da: Virus Zika: Europa abbastanza tranquilla ma rischio focolai a Ravenna,  è diventato: Virus Zika: Europa abbastanza tranquilla ma rischio focolai, come a Ravenna

  Ecco il link dell’articolo dove, tra l’altro è possibile ascoltare quanto realmente detto dal Dott. Bertollini: http://www.eunews.it/2016/02/17/virus-zika-leuropa-e-tranquilla-ma-rischio-focolaio-ravenna/51012

  Aggiungendo un semplice “come” però non riporterà l’immaginario comune alla situazione precedente. Il dubbio è seminato, l’ansia continuerà a tormentare le mamme in attesa, i turisti ci penseranno due volte prima di decidere di venire a trascorrere le loro vacanze a Ravenna e Cervia e il lavoro di prevenzione compiuto in questi anni in questi due comuni, a partire dal 2007, è come se non fosse mai stato fatto.

  E questo nonostante che, con la tardiva aggiunta della seguente frase all’articolo incriminato, che gli avevo inviato, Robustelli abbia cercato di fare ammenda:

  Dall’Emilia Romagna arriva oggi 19 febbraio una precisazione, nella quale si afferma che da quando è avvenuta l’epidemia di chikungunya che ha colpito il ravennate/cervese nel 2007 è stato istituito un programma accurato di monitoraggio della presenza di Aedes albopictus (zanzara tigre) da parte della Regione Emilia Romagna. Attraverso la raccolta  dati emergenti dal controllo delle ovitrappole distribuite in tutta la regione, già dall’anno successivo all’epidemia Ravenna è stata la provincia che presentava tra i valori più bassi. Secondo i dati della Regione nello scorso anno 2015 è stata in assoluto quella con il valore più basso in tutta la Regione».

Redazione bolognain.info

Attualità / In Città

23 Febbraio 2016

www.bolognain.info

zika

Tags: , , , , , , , , ,


Autore



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna Su, ↑