Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
Il bolognese “tagliato” dal Che
Apre il 2 marzo una mostra dedicata al fotografo Alberto Korda, autore di uno degli scatti più famosi di sempre. E che ha un curioso retroscena
Dal 2 marzo al 23 aprile è allestita alla Ono Arte contemporanea in Via Santa Margherita 10 a Bologna una mostra dedicata al fotografo Alberto Diaz Gutierrez, meglio conosciuto con il cognome di Korda. La mostra si chiama “Ernesto Che Guevara Guerrillero Heroico” e la titolazione ha un suo perché. Korda è stato il fotografo principale della rivoluzione cubana e quella dizione “Guerrillero Heroico” riguarda Ernesto Guevara Lynch de la Serna. Per tutti: Che Guevara. La famosa foto scattata il 5 marzo 1960 e diventata presto uno degli scatti più famosi del XX secolo.
L’immagine venne “tagliata” da Korda, che poi la regalò all’editore italiano Giangiacomo Feltrinelli, ed è diventata l’icona riconosciuta per più generazioni. Il taglio, cioè l’esclusione di quello e quelli che stavano intorno al Che, riguarda principalmente la figura di Jorge Ricardo Masetti Blanco, che era alla destra di Guevara. Coetaneo del Che, classe 1929, nato a Buenos Aires, proveniva da una famiglia di origine bolognese. I nonni si chiamavano Giorgio Masetti e Angela Solari, emigrati in Argentina nella seconda metà dell’Ottocento. Combattente anche lui, come Che Guevara, e quindi obbligato spesso a nascondere la sua vera identità, si fece stampare un falso documento intestato a Giorgio Solari – nome del nonno e cognome della nonna – e che recava come professione quella di rappresentante di libri dell’Antica Libreria Nanni di Bologna. Masetti scomparve in luoghi e circostanze misteriose nell’aprile del 1964, circa tre anni prima della morte del Che.
Franco Montorro
24 febbraio 2017