Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
Da centro sportivo vista S.Luca a centro commerciale vista euro
E’allo studio la trasformazione dello storico Cierrebi nell’ennesima colata di cemento: dal tennis ai formaggini, in soldoni. Ed è solo l’inizio
Che cosa aspettarsi da un’amministrazione – più amministrazioni – che hanno consentito ed anzi favorito la realizzazione di un negozio alla base degli Asinelli? Beh, ad esempio che anziché occuparsi del recupero delle zone militari dismesse, alcune anche di valore storico/artistico, si occupi (la preoccupazione è altra cosa) di concedere che lo storico Cierrebi sia trasformato da eccellente centro sportivo nell’ennesimo centro commerciale.
Uno schiaffo alla storia sportiva della città e di riflesso alla sua cultura. Perché il Cierrebi – con vista San Luca, è stato per anni sede di un prestigioso torneo di tennis che dal 1995 prese il marchio Atp, evento equivalente al primo GP di Imola in Formula 1, per intenderci. C’è il palazzetto dello sport dello stesso complesso, che ha ospitato per allenamenti e partitelle migliaia di cestiti dal minibasket a quelli di squadre campioni d’Europa; c’è una bella piscina quasi in centro città; sale convegni, ristorante. Un luogo di ritrovo a forte matrice sportiva
E’ solo l’inizio, oppure solo un aspetto, di un’operazione di intreccio fra sport, politica e imprenditori – in ordine decrescente di importanza – che stravolgerà non solo il vissuto bolognese ma condizionerà pesantemente l’oggi e il domani della città. I virtuosi del realismo pratico – categoria dello spirito – che conosce il prezzo di tutto ma il valore di niente (in sintesi, i cinici) dicono che nell’operazione prevista al Cierrebi e in quella probabilissima, successiva ai Prati di Caprara non aumenterà la cubatura. Grazie, non siamo una città sul mare dove, vedi Montecarlo, è possibile cementificare anche la spiaggia costruendo e ingrandendo sull’acqua. Ma è la destinazione d’uso che dovrebbe essere spiegata e giustificata. Parafrasando Celentano, la dove c’era la terra rossa adesso c’è (ci sarà) il cemento. E, si immagina, un bel po’ più di traffico, inquinamento ecc. Al Cierrebi, a pochi passi dalla Certosa, dove molti riposeranno un po’ meno in pace. Ai Prati di Caprara, vicinissimo all’Ospedale Maggiore, dove riposeranno ugualmente meno bene i pazienti e lavoreranno peggio i loro assistenti.
Franco Montorro
16 febbraio 2017