Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
Istella e i salti indietro nel tempo
Su www.mappe.istella.it, dentro il motore di ricerca Tiscali, si trovano storiche mappe fotografiche dall’alto. Per Bologna si parte dal 1959
Attivo da più di tre anni, ma non ancora conosciuto e valorizzato, istella.it è il motore di ricerca di Tiscali che non vuole fare concorrenza ai vari Google ecc, ma rappresentare una unicità italiana, visto che si propone fin dal primo momento di essere il più completo e accurato della cultura italiana. Come? Con l’inestimabile contributo degli archivi storici, da quelli dei singoli all’Istituto Treccani, l’agenzia di stampa LaPresse, l’Istituto Centrale per gli Archivi del ministero dei Beni Culturali e molti altri ancora. www.istella.it è strutturato in sei sezioni: Web, Immagini, Video, Notizie, Shopping e Mappe è su quest’ultima che abbiamo puntato l’attenzione, perché le mappe fotografiche dall’alto sono anche storiche e permettono un confronto in un arco ed temporale di quasi 60 anni. Per Bologna, infatti, la “proposta” di confronto è fra 1959 ed anni seguenti ad oggi ed è divertente, quando non troppo nostalgico, andare a riscoprire non il “Come eravamo”, ma il “Come era”: Bologna.
Augusto Giordani
27 dicembre 2016