Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 51
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 52
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 53
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 54
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 55
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 56
Warning: A non-numeric value encountered in /public_html/wp-content/themes/themeforest-2415788-gonzo-clean-responsive-wp-magazine/gonzo/single.php on line 57
Pippo Civati e Virginio Merola a confronto
Il Sindaco di Bologna e il Segretario Nazionale di Possibile, insieme a Piero Ignazi, partecipano alla presentazione del libro “La prova del no”
Giovedì 2 marzo alle ore 18.30 presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio sarà presentato il libro “La prova del No. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale (Ed. Rubbettino 2017), a cura di Andrea Pritoni, Marco Valbruzzi e Rinaldo Vignati. Insieme a loro interverranno e dibatteranno il Sindaco di Bologna, Virginio Merola, il Segretario Nazionale di Possibile, Pippo Civati (nella foto), e Piero Ignazi, professore politologo dell’Università di Bologna.
L’incontro è organizzato dalla Fondazione di ricerca Istituto Cattaneo di Bologna.
Che politiche si verranno a formare in Parlamento e nella società? Quale sarà il destino dell’eterna transizione italiana? Per rispondere a questi e molti altri interrogativi, questo volume – nato dalle attività di ricerca condotte sul tema dall’ Istituto Cattaneo – raccoglie le analisi e le ricerche di alcuni dei più noti studiosi della politica italiana e fornisce interpretazioni originali sul voto del 4 dicembre 2016, considerato da molti commentatori come un nuovo spartiacque nella storia d’Italia. Accantonati i toni “accesi” e i discorsi faziosi tipici della campagna elettorale, gli autori di questo volume offrono analisi precise e puntuali di tutti gli aspetti più rilevanti del referendum costituzionale, dalla straordinaria partecipazione elettorale all’esito differenziato del voto tra le regioni italiane, passando per il profilo politico e socio-demografico degli elettori. Con una diversità di approcci e una grande ricchezza di dati, i vari contributi qui raccolti permettono di analizzare le molteplici sfumature di un voto che, oltre alle conseguenze che ha già prodotto sul governo e la leadership di Matteo Renzi, promette di avere un impatto duraturo sul futuro del sistema politico italiano.
Contributi di: Gianfranco Baldini, Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini, Ilvo Diamanti, Francesco Marangoni, Gianfranco Pasquino, Andrea Pedrazzani, Luca Pinto, Andrea Pritoni, Marta Regalia, Filippo Tronconi, Marco Valbruzzi, Salvatore Vassallo, Davide Vampa, Luca Verzichelli, Rinaldo Vignati.
Franco Montorro
1 marzo 2017